Morsi subì un attacco istituzionale e una campagna di propaganda che minarono costantemente il suo mandato e alla fine seppellirono l’esperimento di un governo democratico in Egitto.
Nell’estate del 2013 le forze controrivoluzionarie trionfarono su un nascente esperimento democratico nato sulla scia delle rivolte della “Primavera araba” del 2011.
La carica di presidente di Mohamed Morsi ebbe un tempo limitato, fu infatti eletto nel 2012 e estromesso un anno dopo, rappresentava un breve interludio democratico in un paese che fino ad allora non aveva mai eletto un leader civile.
Le critiche attorno all’eredità lasciata dal breve mandato di Morsi fanno riferimento spesso ad una presidenza di divisione assediata da poteri ambiziosi e settari, e un fallimento nel soddisfare le esigenze economiche e sociali sostenute dalla rivoluzione che lo ha portato al potere.
I Fratelli Musulmani nel mirino dell’establishment
Meno evidenti, tuttavia, furono una serie di impedimenti strutturali – sia domestici che stranieri – che alla fine condannarono Morsi durante il suo precario anno in carica. Questi impedimenti avrebbero probabilmente assediato qualsiasi leader al suo posto, ma i Fratelli Musulmani erano saldamente nel mirino dell’establishment.
Molti dei nuovi partiti politici egiziani che si sono formati in seguito alla rivolta del 2011 contro Mubarak mancavano dell’esperienza e dell’organizzazione politica di cui godevano i Fratelli Musulmani, a cui apparteneva Morsi.
Morsi candidato presidenziale del partito della Libertà e della Giustizia
Veterano attivista e professore di ingegneria, Morsi è cresciuto tra i ranghi della Fratellanza e ha lavorato in maniera indipendente nel blocco parlamentare del movimento dal 2000 al 2005.
Fondato dall’ala politica del movimento islamista – il Partito della Libertà e della Giustizia (FJP) – Morsi fu candidato come presidente del partito nell’aprile 2012 dopo il suo vice guida generale, l’uomo d’affari milionario Khairat al-Shater, fu rimosso dal mandato.
Grazie in gran parte a una fratturata opposizione liberale, una stretta vittoria elettorale contro il lealista dell’era Mubarak Ahmed Shafiq portò Morsi al potere.
Nel suo primo discorso al popolo egiziano, sostenne l’unità nazionale e la riforma dello stato di sicurezza, appellandosi ai sentimenti espressi nello slogan rivoluzionario del 2011 di “pane, libertà e giustizia sociale”.
Sotto Morsi, l’Egitto fu un paese democratico, sebbene giovane e imperfetto.
C’era un’esigua libertà politica: esistevano infatti oltre 40 partiti politici e una considerevole coalizione anti-Fratellanza, il National Salvation Front (NSF), si formò alla fine del 2012 per sfidare il suo governo.
Nel novembre 2012, Morsi mediò un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, rassicurando la comunità internazionale che l’Egitto avrebbe continuato il suo ruolo di mediatore nel conflitto arabo-israeliano.
Poco dopo accade ciò che segnò l’inizio della fine del suo mandato.
Il nuovo faraone egiziano
Il 22 Novembre 2012, Morsi emise una dichiarazione costituzionale, nominando un nuovo pubblico ministero e rendendo i decreti presidenziali immuni al controllo giudiziario – molti videro ciò come un consolidamento dei poteri dittatoriali.
Mentre Morsi affermava che queste misure erano necessarie per salvaguardare la transizione della rivoluzione verso una democrazia costituzionale, fu marchiato come “il nuovo faraone egiziano”.
In risposta alle diffuse proteste, Morsi annullò la dichiarazione, ma procedette a un referendum sulla nuova costituzione che fu approvata a maggioranza ma con una scarsa affluenza alle urne.
Mentre la crisi costituzionale stava fervendo, all’esercito fu offerta un’opportunità per affermarsi come “il salvatore” del popolo egiziano.
Ma l’esercito non era l’unica forza controrivoluzionaria in opposizione al presidente.
Un sotterfugio evidente
Anche se Mubarak era stato sconfitto, i resti del suo regime rimasero solidamente intatti. Un nesso di figure mediatiche, lealisti del governo e funzionari dell’opposizione restarono uniti ideologicamente all’unisono contro la Fratellanza.
L’opposizione popolare a Morsi era palese ed esplicita, poiché i gruppi chiedevano apertamente le sue dimissioni mentre i giornalisti lo beffavano, e le agenzie di stampa alimentavano una linea costante di propaganda antigovernativa.
Gran parte di queste azioni furono sforzi immensi per seminare la discordia popolare contro Morsi e collegarlo – e per estensione anche i Fratelli Musulmani – al caos economico e sociale. Le narrazioni dei media costantemente lo dipingevano come un pericoloso islamista che non aveva a cuore gli interessi dell’Egitto.
Oltre a una campagna di propaganda, Morsi subì un assalto istituzionale che si è impegnò a minare la sua presidenza soffocando qualsiasi transizione democratica.
Il blocco del governo ostacolò qualsiasi progresso, poiché i burocrati fedeli al precedente regime si rifiutarono di attuare politiche presidenziali e le figure dell’opposizione respinsero i compromessi.
La magistratura apparve sempre più legata ai militari, poiché furono emesse sentenze che violavano le norme fondamentali della giustizia.
Quando tentò di devolvere il potere economico dai cleptocrati e dalle società straniere dell’era Mubarak, fu accusato di alimentare l’economia, suscitando ulteriore malcontento.
Anche potenze regionali come Israele, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti che promuovono e pianificano attivamente il cambio di regime.
La campagna Tamarod
Nell’aprile 2013 fu lanciata la campagna Tamarod con l’obiettivo di indire elezioni anticipate. Le prove in seguito hanno rivelato come il movimento operò con il sostegno militare e di sicurezza insieme agli ex-lealisti del regime di Mubarak.
Le registrazioni audio trapelate tra gli ottoni militari egiziani rivelarono che la campagna fu finanziata dagli Emirati Arabi Uniti, più esplicitamente da una controrivoluzione del bankrolling del governo straniero.
Con gli oligarchi che versavano risorse per fomentare il dissenso, Tamarod mobilitò milioni di persone per strada in occasione del primo anniversario del giorno in cui Morsi entrò in carica. 48 ore dopo i militari rovesciarono il suo governo il 3 luglio, dopo che la costituzione fu sospesa e la formazione di un governo provvisorio tecnocratico fu annunciata.
Con il senno di poi, un certo numero di errori strategici potrebbero essere posti ai piedi di Morsi e della Fratellanza, in particolare il loro fallimento nel forgiare una vasta coalizione rivoluzionaria e una mancata fiducia nelle prime fasi dei militari e di sicurezza per convenienza politica.
Mentre Morsi poteva essere considerato tutt’altro che perfetto – il suo governo merita il riconoscimento di aver inaugurato un’apertura democratica, per quanto breve, di relativa libertà politica e apertura per l’Egitto che non esisteva in precedenza.
Lungi dalla mancanza di spazio politico da manovrare, i gruppi dell’opposizione fecero ricorso per limitare qualsiasi potenziale gioco di potere che Morsi avrebbe potuto usare.
La carica di Morsi fu governata dalla costituzione del 2012, che limitava i poteri presidenziali e imponeva due limiti di quattro anni. L’articolo 152 avrebbe consentito l’impeachment con una maggioranza parlamentare di due terzi.
Data la lunga storia di repressione della Fratellanza da parte dello stato egiziano, vi fu un forte impulso istituzionale per non consentire alla Fratellanza di avere successo. Negli anni che seguirono l’allontanamento di Morsi, la Fratellanza subì una brutale repressione e fu dichiarato un gruppo terroristico dal governo di Sisi.
Il colpo di stato nel 2013
La rimozione di Morsi in un colpo di stato nel 2013 e la successiva prigionia inaugurarono il governo autocratico di Abdel Fattah el Sisi, che fu presidente dal 2014.
Inizialmente condannato a morte nel 2015 per il suo ruolo nel condurre una fuga dalla prigione durante le manifestazioni anti-Mubarak del 2011 prima che il governo venisse rovesciato, Morsi fu o incarcerato con l’accusa di uccisione di manifestanti nel 2012 e presunto spionaggio per conto di Hamas e Qatar.
Dopo sei anni in isolamento nel carcere di Tora, Morsi morì il 17 giugno scorso in una cella del Cairo.
Il mandato di Morsi, un “periodo caotico”
La rete del vecchio regime incorporata nel sistema politico egiziano, con il suo potere permanente nella burocrazia, la magistratura e i media, insieme a reti che potrebbero attingere a sforzi finanziati internamente ed esternamente, rende difficile immaginare qualsiasi altra figura politica di opposizione al di fuori di Morsi.
Le caratterizzazioni del mandato di Morsi come “periodo caotico” mancano nel segno se non tengono conto delle forze controrivoluzionarie allineate contro di lui durante un momento cruciale della transizione democratica dell’Egitto.
Quando Morsi morì un anno fa, morì simbolicamente insieme a lui, la speranza dell’Egitto per un futuro democratico.