<<Il saggio di Ibrahim Kalın “L’islamofobia e i limiti del multiculturalismo” (Kalın e Esposito, 2011) fornisce un’analisi delle sfide che il multiculturalismo deve affrontare nel contesto dell’islamofobia, esaminando i limiti dell’approccio multiculturale nell’affrontare la discriminazione e la stigmatizzazione affrontate dai musulmani.
Il rapporto tra Islam e multiculturalismo
Nella prima parte del saggio, Kalın esplora il rapporto tra Islam, multiculturalismo e i suoi malumori. Sostiene che l’approccio multiculturale che mira a promuovere la diversità e la tolleranza non è riuscito ad affrontare le sfide poste dall’islamofobia. Kalın suggerisce che questo fallimento è in parte dovuto all’incapacità del multiculturalismo di affrontare la natura strutturale e sistemica dell’islamofobia, con radici profonde nelle società occidentali.
Kalın sostiene che l’approccio multiculturale tende a ridurre le differenze culturali a un insieme di categorie fisse e statiche, ignorando la natura dinamica e fluida delle identità culturali.
Il multiculturalismo, sostiene Kalın, ha raggiunto i suoi limiti nell’attuale dibattito sull’ Islam e musulmani.”Il dibattito è modellato e definito principalmente dagli ideali laico-liberali dell’Illuminismo europeo, che non possono accogliere una religione non occidentale come l’Islam. Ciò che rende l’Islam un membro distante e marginale del mondo multiculturale della modernità occidentale è l’ambito ristretto del sistema politico liberale, che definisce la secolarizzazione come l’unica forza di emancipazione nel mondo moderno. Nel quadro secolare della modernità occidentale, la religione è stata privatizzata e la scelta individuale è diventata l’unica base per assegnare significato e legittimità alle proprie azioni.
Il saggio di Kalın menziona anche il dibattito tra unicità morale e universalismo morale. Riconosce che i critici del multiculturalismo spesso affermano che i valori islamici sono incompatibili con quelli dell’Occidente e che i musulmani non sono in grado di integrarsi nelle società occidentali dove sono una minoranza. Tuttavia, Kalın suggerisce che tali affermazioni si basano su una comprensione riduttiva delle identità culturali e non riescono a riconoscere la natura dinamica e fluida dei valori culturali.
Nel frattempo, la maggior parte dei musulmani non vede alcun conflitto nei valori morali fondamentali e universali che condividono con le società occidentali e che i termini “integrazione”, “società ospitante” e “minoranza” debbano essere ridefiniti in modo critico.
Questo approccio riduttivo ha contribuito all’emarginazione dei musulmani, spesso visti come “altri” nelle società occidentali. Kalın suggerisce che i limiti dell’approccio multiculturale nell’affrontare l’islamofobia evidenziano la necessità di una comprensione più sfumata e dinamica delle identità culturali.
L’estensione dell’islamofobia
Nella seconda parte del saggio, Kalın esamina la portata dell’islamofobia, evidenziando le varie forme in cui si manifesta. Inizia fornendo una definizione del termine islamofobia, che ha guadagnato notevole attenzione con la pubblicazione del Rapporto Runnymede del 1997 intitolato”Islamofobia: una sfida per tutti noi”. Il rapporto definisce l’islamofobia come”Paura, odio e ostilità verso l’Islam e i musulmani alimentati da una serie di visioni ristrette che implicano e attribuiscono stereotipi e credenze negative e umilianti ai musulmani”.
Il rapporto spiega che l’islamofobia si basa su”un punto di vista o visione del mondo che include paura infondata e antipatia per i musulmani, con conseguenti pratiche di esclusione e discriminazione”. Questa definizione ampia di islamofobia ha implicazioni significative, poiché attraversa una serie di questioni, tra cui la politica, l’immigrazione, l’istruzione e l’occupazione.
Allo stesso modo, Kalın sostiene che l’islamofobia non si limita ad atti di violenza e discriminazione, ma include anche forme più sottili di pregiudizio e discriminazione, come gli stereotipi e l’uso di un linguaggio negativo nei media. Suggerisce che l’estensione dell’islamofobia è modellata da eventi e discorsi globali, tra cui la guerra al terrore, l’ascesa della politica di estrema destra e le rappresentazioni negative dei musulmani in meida.
Le vignette danesi nel 2006, l’uso del termine “islamo-fascismo” da parte dell’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush, che ha alimentato il sentimento anti-americano nel mondo musulmano, l’allontanamento dell’ex presidente Obama dal suo “passato musulmano” e dalla “identità del suo presunto musulmano”, divennero punti critici per l’esclusivismo religioso fuorviante e il razzismo culturale.
I simboli e le figure musulmane vengono ridicolizzati e ironizzati non solo sui siti Web marginali, ma occasionalmente anche sulla carta stampata tradizionale. Gli stereotipi negativi dell’Islam e dei musulmani appaiono come parte di notizie, dibattiti televisivi, discorsi politici e sermoni religiosi. Gli stereotipi dell’Islam costituiscono un lungo elenco di pregiudizi che dipingono la religione islamica come monolitica, sessista, oppressiva, irrazionale, bigotta, autoritaria e violenta.
“Tali commenti sarebbero inaccettabili oggi se fossero diretti a ebrei, persone di colore o altre comunità, ma sono usati liberamente sui musulmani”.Kalın sostiene che questi eventi e discorsi hanno creato un clima di paura e sospetto nei confronti dei musulmani, contribuendo alla normalizzazione dell’islamofobia.
Sottolinea inoltre che l’islamofobia si è evoluta in una forma di razzismo che prende di mira gli individui in base alle loro credenze religiose, tradizioni culturali e origine etnica. Osserva che l’aumento dell’odio e della discriminazione contro i musulmani ha portato al razzismo che include non solo la razza, ma anche l’etnia, la lingua, la cultura e la religione.
Questo tipo di razzismo non è cieco alla razza, in quanto include pregiudizi etnici, culturali e religiosi. Kalın sottolinea che le etichette dispregiative attribuite all’Islam, come “militante”, “incivile”, “oppressivo”, “barbaro”, “autoritario”, “immorale” e “violento”, riflettono la visione prevenuta secondo cui i musulmani sono religiosamente inferiori. Questo atteggiamento sostituisce la vecchia idea di inferiorità razziale con l’inferiorità religiosa. A questo proposito, l’islamofobia non può essere separata dall’odio etnico e razziale diretto verso arabi, asiatici e neri.
Un mondo multipolare e pluralista
Nella terza parte del saggio, Kalın discute la nozione di un mondo multipolare e pluralistico, che valorizza tutte le culture e le società come uguali, incoraggiandole a lavorare per il bene comune. Sostiene l’idea di arricchirsi conoscendo gli altri al fine di promuovere un’etica e una cultura della convivenza che rifiuti il razzismo, la xenofobia, l’islamofobia e i crimini d’odio contro i musulmani, nonché la demonizzazione di ebrei, cristiani e occidentali. Kalın mette in guardia contro la creazione di un conflitto tra il “sé” assoluto e uno “altro” assoluto e incoraggia il riconoscimento di una sana tensione tra sé e gli altri come mezzo per espandere la comprensione del mondo.
Poi, parla anche riguardo le sfide affrontate dai musulmani che vivono in Occidente, che dovrebbero assimilarsi e perdere la loro identità culturale, mentre sperimentano sfiducia e alienazione dalla società in generale. Kalın sostiene che gli individui possono avere identità multiple e integrare i loro background culturali senza sperimentare una crisi di identità.
Percezione vs. La realtà
Nella quarta parte, Kalın discute i pregiudizi culturali e l’asimmetria nella copertura mediatica dei conflitti nei paesi musulmani. I media tendono a dare la priorità ai conflitti politici e alla violenza comunitaria nei paesi a maggioranza musulmana, descrivendo i musulmani come coinvolti in attività politiche, militanti ed estremiste, mentre cristiani ed ebrei sono più spesso presentati nel contesto di attività religiose. Ciò ha portato a un pregiudizio percettivo noto come “assicurazione islamica”.dove l’Islam è visto da un’esclusiva prospettiva di sicurezza e presentato come una minaccia esistenziale per la civiltà occidentale.
Questo pregiudizio porta ad affermazioni riduttive ed essenzialiste sulla cultura e la religione musulmane e si traduce in una mancanza di copertura della vita culturale e artistica della maggior parte dei paesi musulmani.
In conclusione, il saggio di Kalın fornisce un’analisi sfumata e completa delle sfide che il multiculturalismo deve affrontare nel contesto dell’islamofobia. Sostiene che i limiti dell’approccio multiculturale nell’affrontare l’islamofobia evidenziano la necessità di una comprensione più dinamica e sfumata delle identità culturali. Pertanto, Kalın suggerisce che un approccio più efficace per affrontare l’islamofobia richiede un riconoscimento dei fattori sistemici e istituzionali che contribuiscono alla discriminazione e alla stigmatizzazione dei musulmani, nonché un’attenzione alla promozione di somiglianze e valori universali comuni.>>
– Enes Neza
Enes Neza è il fondatore dell’Osservatorio nazionale contro l’islamofobia (Observer.al). Studente dottorando in Studi degli Social Media presso l’Università di Studi Sociale di Ankara, Turchia.