La fede cristiana si è radicata a Gaza fin dalla sua nascita e qui si trovano alcuni dei siti cristiani più antichi del mondo.
L’attacco di Israele alla chiesa di San Porfirio a Gaza, risalente al V secolo, ha acceso i riflettori sulla popolazione cristiana dell’enclave palestinese assediata.
Almeno 18 persone sono state uccise nel bombardamento di un edificio annesso ai servizi sociali nel complesso della chiesa. Sia i musulmani che i cristiani si erano rifugiati tra le sue mura sperando che la sua importanza storica e religiosa la risparmiasse dalla carneficina che ha colpito altre aree di Gaza.
In quanto parte della Palestina storica, è impossibile scollegare la storia dei cristiani palestinesi di Gaza da quella di coloro che condividono la loro fede nella Cisgiordania occupata, a Gerusalemme e all’interno della comunità palestinese in Israele.
La regione è il luogo di nascita del cristianesimo e il luogo di molti eventi dell’Antico e del Nuovo Testamento della Bibbia.
I cristiani palestinesi di Gaza, così come gli altri palestinesi, non si considerano distaccati dalla più ampia nazione palestinese.
Tuttavia, esiste una storia cristiana unica e specifica di Gaza. Sebbene a Gaza rimangano poco più di mille cristiani, il territorio ha un significato speciale nello sviluppo di questa fede.
La regione è citata per nome nel Nuovo Testamento in Atti 8, che fa riferimento all’evangelista Filippo che battezza un uomo proveniente dall’Etiopia sulla strada tra Gerusalemme e Gaza.
“Un angelo del Signore parlò a Filippo dicendo: ‘Alzati e vai verso sud, lungo la strada che scende da Gerusalemme a Gaza’. Questo è un deserto”, si legge nel versetto.
Ci sono anche diversi siti storici cristiani che non sono importanti solo a livello locale, ma hanno importanza per tutti i cristiani in generale.
Il luogo dell’attacco israeliano di giovedì sera, la chiesa di San Porfirio, è uno dei siti religiosi più importanti della Palestina.
Chiamata così in onore di un vescovo del V secolo, è uno dei più antichi luoghi di culto sopravvissuti nella regione e una delle chiese più antiche del mondo.
La chiesa fu inizialmente costruita nel 425 d.C. e poi ricostruita dai crociati nel XII secolo; gran parte della struttura attuale risale a quel periodo.
Un altro importante sito cristiano a Gaza è il vicino e ancora più antico monastero di Tell Umm Amer.
La struttura del IV secolo, che ora per la maggior parte è in rovina, un tempo comprendeva chiese, una sala per i battesimi, un cimitero e una cripta.
Serviva come luogo di culto per coloro che viaggiavano tra l’Egitto e le terre del Levante, comprese Palestina e Siria.
Il sito è noto per essere il luogo di nascita di Sant’Ilarione, un monaco palestinese del IV secolo, che ha contribuito a creare il monachesimo.
La diffusione del cristianesimo
La presenza di queste prime chiese e monasteri, così come il riferimento biblico, indicano che il cristianesimo a Gaza si è radicato parallelamente allo sviluppo della fede nella regione.
Ma l’adozione diffusa della fede non avvenne fino al V secolo.
Secondo la studiosa Nicole Belayche, la forza dei culti pagani a Gaza, prima del V secolo, è “indiscutibile”.
Nel suo saggio Christian Gaza in Late Antiquity, scrive che quando Porfirio fu ordinato vescovo di Gaza, la popolazione cristiana era “meno di trecento persone in una popolazione stimata tra i 20.000 e i 25.000 abitanti”.
La conversione di massa di Gaza al cristianesimo è iniziata nel V secolo sotto gli auspici dell’Impero bizantino, il successore dell’Impero romano d’Oriente.
“Fu un processo difficile, che richiese il ricorso all’intervento imperiale”, scrive l’autrice.
La riluttanza iniziale fu superata dagli sforzi di uomini santi, come Porfirio, e dall’incorporazione dei riti indigeni nei riti della chiesa, spiega Belayche.
Sebbene il cristianesimo fosse stato ampiamente adottato alla fine del VI secolo, non passò molto tempo prima che ci fosse una nuova religione dominante.
Nel suo libro Storia della città di Gaza, lo studioso ebreo-americano della fine del XIX secolo Martin A. Meyer scrive: “La nuova fede ebbe appena il tempo di affermarsi prima che l’Islam la spazzasse via per sempre da questa parte del mondo”.
L’affermazione di Meyer è iperbolica, ma rasenta la verità: nei secoli successivi alla conquista araba, gran parte della popolazione della regione si convertì all’Islam.
Rimaneva ancora una piccola minoranza cristiana nell’area di Gaza, che sopravvisse per secoli e conobbe una breve fioritura sotto il dominio crociato nel XII secolo.
Cristianesimo moderno
Come i loro concittadini palestinesi, anche molti cristiani della regione furono costretti ad abbandonare le loro case durante la creazione dello stato di Israele, nel 1948.
Di conseguenza, la popolazione cristiana di Gaza si è ulteriormente ridotta nel corso dei decenni, una tendenza che è continuata dopo la Nakba.
Secondo The Guardian, a metà degli anni ‘60 a Gaza c’erano 6.000 cristiani palestinesi, che oggi sono scesi a 1.100.
Oggi, la maggior parte dei cristiani nella regione assediata segue la chiesa greco-ortodossa, mentre alcune minoranze seguono le chiese battista e cattolica.
Dall’inizio dell’assedio israeliano a Gaza, nel 2007, i cristiani hanno dovuto affrontare restrizioni di movimento simili a quelle cui sono sottoposti i loro vicini musulmani.
Tagliati fuori dalle comunità cristiane più grandi della Cisgiordania e di Gerusalemme, i membri di questa fede hanno bisogno di permessi israeliani per recarsi in quelle aree per le occasioni religiose.
Nel 2021, Israele ha concesso a circa metà della popolazione cristiana palestinese di Gaza il permesso di partecipare alle funzioni natalizie.
Il diritto di partecipare ai rituali non viene affatto garantito, come dimostra la decisione di Israele di cancellare 700 permessi per i cristiani di Gaza per partecipare alle funzioni pasquali a Gerusalemme.
Israele ha anche respinto le richieste di permesso per 260 palestinesi di Gaza che volevano trascorrere il Natale fuori dal territorio, nella Cisgiordania occupata o altrove.
Nonostante il loro numero esiguo, le chiese di Gaza hanno regolarmente aperto le loro porte ai fedeli di qualsiasi fede per offrire rifugio durante i periodi di conflitto, nella speranza che le case di culto non vengano attaccate da Israele.
Queste speranze potrebbero però svanire rapidamente visto l’ultimo attacco israeliano alla Chiesa di San Porfirio.
Articolo di Shafik Mandhai pubblicato da Middle East Eye