Il principale leader di Hamas a Gaza e successore di Ismail Haniyeh ha cercato a lungo la riconciliazione con Fatah, ma i suoi tentativi probabilmente falliranno a causa delle profonde divisioni politiche.
Il 6 agosto, Yahya Sinwar, uno dei principali artefici dell’offensiva del 7 ottobre nel sud di Israele, è stato scelto all’unanimità come nuovo leader politico di Hamas in seguito all’assassinio di Ismail Haniye a Teheran la scorsa settimana.
Sinwar era il leader di Hamas a Gaza dal 2017 ed era da tempo noto per i suoi sforzi per far progredire i colloqui di riconciliazione interna palestinese.
A differenza di altri esponenti di Hamas che hanno adottato una linea più dura, il tono di Sinwar era molto più conciliante. La sua retorica era spesso caratterizzata da un’offensiva di fascino, poiché abbracciava altri leader palestinesi e omaggiava il defunto capo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), Yasser Arafat. Sinwar ha persino invitato la leadership di Fatah a tornare a Gaza e a gestire i suoi affari civili, sebbene la sua offerta sia stata di fatto respinta.
È stato anche il visionario dietro le proteste della Grande Marcia del Ritorno di Gaza del 2018-2019, che chiedevano la fine del blocco e il diritto al ritorno per i rifugiati. Sinwar aveva invitato Fatah a unirsi a questo movimento di massa non violento, ma le sue offerte sono state nuovamente respinte. Durante quel periodo, le forze israeliane uccisero 230 manifestanti palestinesi disarmati.
Sinwar ha anche ricucito le relazioni di Hamas con diversi regimi arabi, come l’Egitto, ed è stato determinante nel riavvicinamento del gruppo con la Siria due anni fa.
Dopo diversi tentativi falliti di riconciliazione, molti osservatori stanno ora contemplando il ruolo unico che Sinwar potrebbe svolgere nel raggiungimento dell’unità tra le fazioni palestinesi.
Il leader appena nominato, la cui posizione ad interim dura fino alla fine del mandato di Haniyeh nel maggio 2025, dovrebbe continuare a cercare un terreno comune con i leader dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP).
Tuttavia, date le insormontabili differenze nella strategia politica e nell’approccio all’interno delle organizzazioni palestinesi – per non parlare del ruolo che l’Autorità Nazionale Palestinese sostenuta da Fatah ha avuto nel collasso economico e politico di Gaza – tali tentativi molto probabilmente falliranno.
Tentativi falliti
Il 23 luglio, appena otto giorni prima dell’assassinio di Haniyeh, 14 fazioni palestinesi si sono incontrate a Pechino su invito del governo cinese per firmare un’altra dichiarazione di unità, chiedendo al contempo un nuovo “governo di unità nazionale” a Ramallah.
L’incontro è stato il 23° tentativo di riconciliazione tra le due principali fazioni palestinesi, Fatah e Hamas, dal 2007.
Precedenti incontri avevano avuto luogo e dichiarazioni erano state firmate in tutta la regione, tra cui alla Mecca, Doha, al Cairo, a Sanaa, a Beirut, ad Algeri e a El-Alamein, nonché a livello internazionale, a Istanbul e a Mosca.
Per responsabilità di Abbas, nessuno degli accordi firmati tra Fatah e Hamas è stato implementato e tutti i colloqui per l’unità non hanno avuto alcun seguito.
La Dichiarazione di Pechino è molto simile per natura e contenuto alla dichiarazione del Cairo del 2011 e all’accordo di riconciliazione di Algeri del 2022. Le parti avevano allora concordato di formare un governo di unità, tenere elezioni e porre fine alle continue molestie e detenzioni di attivisti politici.
Nel 2017, Sinwar contribuì a guidare i colloqui di riconciliazione al Cairo tra Hamas e Fatah, avendo personalmente invitato il presidente dell’ANP Mahmoud Abbas a guidare gli incontri a Gaza. All’epoca, Hamas fece importanti concessioni, tra cui la cessione di tutte le posizioni governative di alto livello all’ANP controllata da Fatah e il permesso a 3.000 suoi agenti di sicurezza di dispiegarsi a Gaza.
Le due parti firmarono un accordo nell’ottobre di quell’anno. Tuttavia, nonostante le numerose richieste dei leader di Hamas, Abbas non volle realizzarlo.
Due mesi dopo, a dicembre, l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiarò Gerusalemme capitale di Israele e annunciò i suoi piani per trasferire l’ambasciata statunitense, mandando in frantumi la facciata del cosiddetto “processo di pace”.
Quella che avrebbe dovuto essere una straordinaria dimostrazione di unità palestinese di fronte a questo attacco senza precedenti ai diritti dei palestinesi si rivelò invece un’occasione persa. Sotto la guida di Abbas, nessuno degli accordi firmati venne attuato e tutti si conclusero invano.
“Processo truccato”
La Dichiarazione di Pechino è stata adottata nel contesto di una guerra genocida condotta dal regime sionista negli ultimi dieci mesi, che ha causato la morte di oltre 50.000 palestinesi, compresi quelli sotto le macerie, e il ferimento di oltre 100.000 persone.
Molti osservatori si sono chiesti se l’accordo di Pechino sarebbe stato diverso dai precedenti, che non erano riusciti a colmare le differenze tra i gruppi rivali, dopo la loro divisione in seguito alla vittoria democratica di Hamas nelle elezioni del 2006 e all’assunzione del potere a Gaza nel 2007.
Per decenni, i palestinesi sono stati uniti nell’obiettivo della liberazione della Palestina e del ripristino dei diritti palestinesi, in particolare quello al ritorno dei rifugiati palestinesi, un diritto sancito dalla risoluzione 194 delle Nazioni Unite dopo la Nakba del 1948.
In effetti, lo scopo principale della fondazione dell’OLP nel 1964 era proprio quello di realizzare questi obiettivi.
Tuttavia, dal 1974 l’OLP guidata da Fatah ha optato per un processo politico incentrato sulla creazione di uno Stato palestinese.
Questo processo culminò con la firma degli Accordi di Oslo del 1993 , quando l’allora leader di Fatah e capo dell’OLP Arafat riconobbe Israele sul 78% della Palestina mandataria in cambio di uno Stato palestinese ritagliato sul restante 22%, che comprendeva Gaza, la Cisgiordania e Gerusalemme Est.
Per oltre 30 anni, Abbas, successore di Arafat dal 2005 alla guida dell’OLP, dell’Autorità Nazionale Palestinese e di Fatah, non è riuscito a raggiungere un accordo politico sostenibile, mentre Israele ha consolidato il suo controllo sulla Cisgiordania, con il numero di coloni israeliani che è aumentato di oltre sette volte, ovvero circa 800.000, dal 1993.
Anche l’amministrazione Obama ha ammesso questa realtà nel 2016, quando ha consentito, senza porre il veto, l’approvazione della risoluzione 2334 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , che condannava gli insediamenti israeliani.
Pochi giorni dopo, il Segretario di Stato di Obama, John Kerry, tenne un discorso in cui dichiarò la cosiddetta soluzione dei due Stati praticamente morta.
Inoltre, negli ultimi anni, Israele ha condotto un’aggressiva politica di giudaizzazione a Gerusalemme, in particolare dei santuari sacri musulmani nel complesso della moschea di Al-Aqsa, o Haram al-Sharif.
Pertanto, nel corso degli anni, i palestinesi sotto occupazione hanno perso la speranza in questo processo truccato, come ha dimostrato il successo elettorale di Hamas nelle elezioni del 2006 e come da allora i sondaggi hanno costantemente confermato.
Nessuna legittimità
Oltre alle differenze ideologiche e politiche tra le fazioni palestinesi, un altro motivo critico della loro incapacità di riconciliarsi è stata l’interferenza dei benefattori di Fatah, desiderosi di tutelare i propri interessi.
In qualsiasi accordo di unità, Israele, gli Stati Uniti e i loro alleati arabi non sarebbero in grado di controllare l’Autorità Nazionale Palestinese o di dettare condizioni ai suoi funzionari, che sono loro subordinati per il sostentamento economico e la legittimità politica.
Sebbene Fatah domini l’ANP, continua a far parte dell’OLP, insieme ad altri partiti più piccoli.
Tuttavia, Hamas e la sua organizzazione gemella, la Jihad islamica, non fanno parte dell’OLP e sono stati i due principali gruppi che guidano la resistenza e lo scontro militare contro l’occupazione israeliana dal 1993.
I due movimenti islamici hanno respinto il processo di Oslo, che non è riuscito a creare uno Stato palestinese nei territori occupati del 1967.
Abbas e Fatah, d’altro canto, hanno insistito nel mantenere la rotta nonostante non avessero molto da dimostrare.
Nei precedenti incontri, Abbas ha insistito affinché tutte le fazioni, in particolare Hamas e la Jihad islamica, accettassero tre condizioni del suo programma politico:
- Riconoscere tutti gli accordi firmati dall’Autorità Nazionale Palestinese con Israele, compreso il coordinamento della sicurezza che serve a salvaguardare l’occupazione;
- Riconoscere lo Stato di Israele e sostenere la strategia basata solo sui negoziati per la cosiddetta soluzione dei due Stati, nonostante i suoi fallimenti e i suoi piani non praticabili;
- Abbandonare qualsiasi nozione di resistenza armata rinunciando al proprio equipaggiamento militare o almeno ponendolo sotto il controllo di Abbas.
Tali condizioni, che da oltre 30 anni non danno risultati, costituiscono un ostacolo importante al raggiungimento di una vera riconciliazione o di un accordo tra le parti.
Sia Hamas che la Jihad islamica hanno sostenuto che accettare tali condizioni equivarrebbe a rinunciare alla ragione stessa della loro esistenza e agli obiettivi dei loro movimenti.
Nel frattempo, Abbas e i suoi alleati sapevano che ammettere l’esito disastroso del loro percorso politico avrebbe messo a nudo il fallimento della loro strategia, con conseguente perdita totale della loro già diminuita credibilità e il possibile pagamento di un pesante prezzo politico.
Durante questa situazione di stallo, Abbas si è affidato a un ordine regionale e internazionale per ottenere la legittimità che gli mancava tra il suo popolo.
Il suo mandato di presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese è scaduto nel 2010 e da allora si è rifiutato di indire elezioni, dato che molti ritenevano che ciò sarebbe stato un’inevitabile perdita.
Dal 2011, tutti gli accordi negoziati dalle fazioni palestinesi, in particolare Fatah e Hamas, prevedevano nuove elezioni, per poi essere annullati poco dopo da Abbas.
Ombra della guerra
Poiché in passato i tentativi di riconciliazione sono falliti, ci sono ben poche ragioni per aspettarsi che nuovi colloqui tra leader in caduta, nel clima successivo al 7 ottobre, possano dare qualche risultato.
I recenti colloqui di Pechino si sono svolti all’ombra della guerra genocida di Israele contro Gaza, della distruzione totale della piccola enclave e delle sue politiche di annessione di fatto, nonché degli assassinii e dello sterminio di attivisti politici e combattenti della resistenza in Cisgiordania.
Da ottobre, più di 600 palestinesi sono stati uccisi in Cisgiordania e più di 10.000 sono stati arrestati.
Nel tentativo di ripristinare la sua legittimità, Abbas ha inviato i suoi rappresentanti a Pechino. Il presidente ottantenne è diventato sempre più irrilevante nella lotta e sta cercando di riguadagnare un ruolo importante nella guida del popolo palestinese.
Tuttavia sembra non aver imparato nulla, si rifiuta infatti di ammettere il fallimento e di perseguire una strategia alternativa.
Anche l’ANP e Abbas sono stati assenti su terreno quando si è trattato dell’assalto a Israele. A parte la facciata, non sono riusciti a guidare gli sforzi per fermare la sua continua aggressione contro Gaza o gli attacchi a città, villaggi e campi profughi in tutta la Cisgiordania.
L’Autorità Nazionale Palestinese non ha nemmeno cessato il coordinamento della sicurezza con le forze di occupazione israeliane durante questo periodo di atrocità senza precedenti perpetrate da Israele contro i palestinesi.
Piuttosto, le forze di Abbas sono parte integrante del sistema di sicurezza israeliano contro i palestinesi.
Per anni, Hamas e altri gruppi contrari a Oslo hanno sostenuto una strategia palestinese unita incentrata sulla resistenza e sulla denuncia degli accordi traditi, al fine di contestare le politiche bellicose di Israele.
Abbas e Fatah hanno respinto tali inviti a cambiare rotta, insistendo nel perseguire una strategia basata solo sui negoziati, che è stantia, futile e va a discapito dei diritti dei palestinesi.
Hanno mantenuto questa posizione anche quando le trasformazioni geopolitiche regionali minacciavano la dissoluzione e l’emarginazione della causa palestinese.
Gli Accordi di Abramo, che nel 2020 hanno normalizzato le relazioni tra il regime sionista e diversi Stati arabi, sono stati una manifestazione di questa politica.
Molto prima dell’operazione Al-Aqsa del 7 ottobre, l’amministrazione Trump, seguita dall’amministrazione Biden, aveva lavorato per promuovere un accordo di normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele che mettesse da parte i palestinesi e ignorasse la loro difficile situazione.
Futuro incerto
Dal punto di vista diplomatico, Stati come il Sudafrica e alcuni paesi europei e latinoamericani hanno rilasciato dichiarazioni più forti e adottato misure più incisive rispetto all’Autorità Nazionale Palestinese, come ad esempio citare in giudizio Israele presso tribunali internazionali come la Corte Internazionale di Giustizia.
Abbas e i suoi compari sono stati complici degli USA nel complotto del futuro governo di Gaza nel cosiddetto “giorno dopo”. Il capo dell’OLP ha persino incolpato Hamas per i massacri e la distruzione di Gaza da parte di Israele.
Tuttavia, per evitare di dare l’impressione che fosse entrato a Gaza a bordo dei carri armati israeliani, Abbas aveva bisogno di coinvolgere Hamas in colloqui di unità e ricevere la sua tacita benedizione.
Hamas, d’altro canto, ha dimostrato flessibilità e maturità politica nonostante gli enormi sacrifici che il gruppo ha dovuto sopportare nel guidare la lotta palestinese contro l’aggressione israeliana per diversi decenni.
Il movimento di resistenza ha ripetutamente offerto concessioni significative e usato un linguaggio conciliatorio. D’altro canto il sistema internazionale e l’ordine regionale hanno insistito sulla sua esclusione dal giocare qualsiasi ruolo guida o significativo nella lotta palestinese.
Pertanto, una delle motivazioni principali che hanno spinto Hamas, considerato un gruppo “terrorista” negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri paesi, a partecipare ai colloqui di Pechino è stata quella di ottenere il riconoscimento internazionale come soggetto interessato responsabile e attore legittimo.
Mentre la Jihad islamica ha respinto qualsiasi riferimento nella dichiarazione alla soluzione dei due Stati o a specifiche risoluzioni internazionali che legittimino lo Stato israeliano, Hamas non ha espresso apertamente tali riserve.
Con la recente comparsa di un mondo multipolare guidato da Stati Uniti e Cina, quest’ultima ha cercato, a discapito degli Stati Uniti, di presentarsi come un attore internazionale affidabile e una grande potenza responsabile.
Avendo svolto un ruolo di primo piano nei colloqui di riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran lo scorso anno, ha voluto anche essere il luogo in cui unire i palestinesi, nella speranza di poter tracciare un nuovo corso politico e svolgere un ruolo di primo piano unendosi o addirittura soppiantando gli Stati Uniti nel raggiungimento di un futuro accordo in Medio Oriente.
Sebbene la preoccupazione principale dei palestinesi nei territori occupati e della diaspora sia stata la devastante guerra di Gaza e il suo impatto a lungo termine sulla lotta, c’è stato molto scetticismo tra i palestinesi nei confronti della Dichiarazione di Pechino, poiché avevano già visto questo film in precedenza.
Come altri accordi, questa dichiarazione richiedeva diverse azioni concrete, come la formazione di un nuovo governo di riconciliazione ad interim, la convocazione urgente di una riunione dei capi di tutte le fazioni palestinesi, e la convocazione di nuove elezioni. Ma tutte queste misure sono a discrezione di Abbas, che in passato le ha sempre ignorate.
Abbas, che non ha partecipato ai colloqui di Pechino ma era rappresentato dal secondo in comando di Fatah, cambierà idea e metterà in atto l’accordo di Pechino, che ha semplicemente ribadito quelli precedenti? È improbabile.
D’altro canto, per molti anni, Sinwar è stato molto accomodante con molti dei protagonisti storici del suo movimento, tra cui l’ex uomo forte di Gaza e dissidente di Fatah Mohammad Dahlan, così come con altre fazioni palestinesi e potenze regionali.
Ma Sinwar che è asceso alla posizione di vertice di Hamas, nonostante la sua personalità moderata e la sua propensione a unire varie fazioni palestinesi contro un nemico comune, sarà disposto ad accettare le condizioni di Abbas alla luce del terremoto scatenato dall’alluvione di Al-Aqsa? È molto improbabile.
E così via. Come dice il famoso detto: “La follia è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi”.
Traduzione di originale di Sami Al Arian pubblicato per MIDDLE EAST EYE . Sami Al-Arian è il direttore del Center for Islam and Global Affairs (CIGA) presso l’Università di Istanbul Zaim. Originario della Palestina, ha vissuto negli Stati Uniti per quattro decenni (1975-2015) dove è stato un accademico ordinario, un oratore di spicco e un attivista per i diritti umani prima di trasferirsi in Turchia. È autore di diversi studi e libri.
Crediti immagine copertina: Bloomberg.