Italia

Cent’anni di PCI: le riforme sociali e il mito delle regioni rosse
Dal teatro San Marco a Livorno al XX Congresso di Rimini, 1921-1991, 70 anni è durato il PCI, da Amedeo …

A cent’anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia cos’è rimasto?
Il 20 gennaio del 1921, a Livorno, si tenne il diciassettesimo congresso del Partito Socialista Italiano. Dopo giorni di scontri …

Il ruolo della religione nella critica da sinistra al neoliberismo
Contro Golia (2020, Rogas edizioni) è un libro che prova a disegnare quell’orizzonte di senso che manca nella critica al …

La strada Italia e il rattoppo infinto delle sue buche
Scansare un fosso, tappare una buca. Il lessico quotidiano dei romani che circolano tra le fatiche delle loro strade, a …

L’accordo segreto tra Azzolina e Chiesa sull’ora di religione a scuola
Il 14 dicembre il Ministro dell’Istruzione Azzolina ha firmato col Cardinale Gualtiero Bassetti un’intesa dal testo non pubblico che stabilisce …

Il napoletano Raffaele Mustapha affonda Cruciani sulla Palestina: sei uno sciacallo
“Piuttosto che fare il rider a Napoli vado col Mossad a sparare ai palestinesi” questa l’affermazione che Giuseppe Cruciani, conduttore …

Ritratti Pestiferi: il crescente desiderio di essere apolide
C’era un tempo in cui il passaporto era il passepartout per girare il mondo. Rassicurato dall’appartenere ad una patria, certificato …

L’anno in cui iniziò il futuro
Mentre migliaia di attività chiudono, mentre pende, come una spada di Damocle, sulla testa dei lavoratori la fine del blocco …

Si è portato via una generazione dicono
Tra le tante espressioni mediatiche che diventano rapidamente senso comune vi è quella del covid che “si è portato via …

La Grande Moschea di Roma ancora chiusa per manifesta incapacità
Sembra che la Grande Moschea di Roma non aspettasse altro che la pandemia per poter finalmente chiudere. In questi 10 …