Storia

Tra mito e realità: esplorando la tragedia della Palestina con lo storico Ilan Pappé
Alla fine del primo capitolo del suo fondamentale saggio, fondamentale per capire la storia tormentata del popolo palestinese, intitolato La …

Il 4 Novembre: l’Armistizio di Villa Giusti, la Prima Guerra Mondiale e le sue implicazioni storiche
Il 23 ottobre del 1922, un regio decreto proclama il 4 novembre festa nazionale e giornata delle Forze Armate. Con …

Shamyl, Abdul Qader, e quella dimenticata corrispondenza fra due leoni dell’Islam
Pochi sono a conoscenza di una breve ma significativa corrispondenza che ebbe luogo tra due personaggi di grande rilievo nella …

William Abdullah Quilliam: un gentleman vittoriano e la prima moschea d’Inghilterra
Per parlare della prima moschea d’Inghilterra e del gentleman vittoriano che la fondò, dobbiamo fare un breve ma fascinoso viaggio …

Oggi come nel 1915 una minoranza aggressiva e potente vuole imporre la guerra
Le temps des cerises è una vecchia e struggente canzone d’amore francese. Chi fosse interessato può ascoltarla nella bellissima interpretazione …

La “petizione del fuoco” al sultano, una tradizione ottomana
Durante l’Impero Ottomano, chiunque avesse delle rimostranze da fare nei confronti di funzionari pubblici poteva presentare una petizione al sultano …

I piccoli martiri di Gorla: quando gli USA bombardarono una scuola milanese
Noi, che la guerra non abbiamo mai vissuto, facciamo fatica ad immaginare quel mondo rovesciato, quel mondo dove i bambini …

Dare una chance alla pace, sempre
All we are saying is, give peace a chance (John Lennon) Parafrasando la frase di Carlo Marx e Federico Engels …

I Rothschild e la vendita della Palestina
La famiglia Rothschild, che ha concesso prestiti ai principali governi e che ha dominato il mondo, ha fermamente sostenuto il …

Cinque personaggi afgani che hanno segnato la storia del mondo
Da Rumi al safavide Shah Abbas, il paese ha prodotto guerrieri, poeti e asceti che hanno, uno dopo l’altro, contraddistinto …