Uncategorized

Persistenza ed asimmetria: la guerra di logoramento della ragnatela attorno ad Israele
L’omicidio del numero due di Hamas, Saleh al-Arouri, a Beirut è stato ad oggi la mossa più importante di Israele …

Per Mattarella la guerra è brutta ma quella di Gaza non tanto
Il tradizionale discorso di capodanno del Presidente della Repubblica ha rappresentato l’ennesima dimostrazione di quanto l’ipocrisia sia la principale cifra …

Il rapporto tra civili uccisi e miliziani è di 9 a 1, non 2 a 1: Euro-Mediterranean Human Rights smentisce la propaganda israeliana
Sono almeno 9 i civili uccisi per ogni miliziano palestinese dall’inizio del conflitto. L’Euro-Mediterranean Human Rights Monitor ha confutato le …

Boom di conversioni all’Islam tra i giovani americani: leggiamo il Corano per capire la forza dei palestinesi
Boom di conversioni all’Islam a seguito della guerra israeliana contro Gaza, questo è quanto emerge da un articolo del quotidiano …

Lo storico israeliano Ilan Pappé: La violenza è connaturata al sionismo
Lo storico israeliano Ilan Pappe ha affermato che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu potrebbe emergere da questa guerra ancora …

La resistenza continua anche nelle aree di Gaza completamente sfollate
“A Beit Hanoun, che è completamente priva di residenti e occupata dalle forze armate, è ancora lontana dall’essere sgomberata, e …

Perché Gaza è immersa nell’oscurità mentre la sua costa è piena di gas?
Dopo il lancio dell’operazione “Al-Aqsa Flood”, condotta dalla resistenza palestinese sotto la guida delle Brigate Al-Qassam (l’ala militare del movimento Hamas) …

Il genocidio a Gaza riaccende l’industria delle fake news
Notizie non confermate, immagini modificate dall’IT, bot all’opera: riprende l’invasione di false informazioni sul conflitto israelo-palestinese. In seguito alla risposta …

Tariq Ramadan assolto in Svizzera da tutte le accuse
Tariq Ramadan, noto intellettuale musulmano svizzero, è stato assolto ieri a Ginevra dalle accuse di stupro e coercizione sessuale. Il …

L’islamofobia di fronte ai limiti del multiculturalismo attraverso il saggio di Ibrahim Kalın
<<Il saggio di Ibrahim Kalın “L’islamofobia e i limiti del multiculturalismo” (Kalın e Esposito, 2011) fornisce un’analisi delle sfide che …