Voci
Fedez e il DDL Zan: senza discriminazione c’è appiattimento e liquidità
Sarebbe bastato leggere: Fedez canta al primo maggio, per scrivere un breve saggio sul tramonto delle ideologie e la definitiva …
L’efficacia delle terapie non può essere decisa in sede giudiziaria
Impossibile pensare un mondo senza medicina. Anche nelle epoche dove la medicina è stata poco più che millanteria o vuota …
La Superlega, tra il mercato asiatico e la generazione fortnite
Immaginata per conquistare i mercati d’Asia e d’Arabia, concepita per catturare il cuore delle nuove generazioni sempre più lontane dal …
DDL Zan e donne: dall’altra metà del cielo ad appendice del LGBTQIA
Mentre il ddl Zan approda (e si blocca) tra le polemiche in Commissione Giustizia al Senato, compaiono le prime crepe …
Il 25 aprile con la museruola
In una situazione paradossale come quella che stiamo vivendo ci si dovrebbe interrogare sul significato della ricorrenza del 25 Aprile. …
Nella pedagogia pandemica c’è il seme della violenza
Tra le pagine della cronaca e dei registri statistici si legge che nell’ultimo anno sono in deciso aumento le violenze …
La neolingua di Repubblica: l’utero in affitto diventa gravidanza solidale
Il tema della maternità surrogata è stato oggetto di un acceso dibattito negli ultimi anni fra chi sostiene che la …
Covid: la caduta degli idoli della scienza e della tecnica ci renda più umani
Credo sia oramai chiaro ai più che riguardo la natura e all’andamento di questa epidemia la scienza ha poche idee …
I problemi del DDL Zan partono dalla definizione del concetto di genere
Il DDL Zan sta facendo discutere molto in questi giorni con voci critiche provenienti dalla destra ma anche dalla sinistra …
La lotta dei ristoratori e la Repubblica fondata sul cibo
Pericolosi assembramenti saltano di nuovo all’attenzione. E per una volta non si tratta di negazionisti, sciamani o complottisti. Chi sono …