Voci
Tre cose che cambieranno dopo la pandemia
Il mondo dopo il Coronavirus non sarà più lo stesso sotto almeno tre aspetti fondamentali: Società e interazioni a distanza …
È democrazia quella che scompare alla prima emergenza?
La crisi del Coronavirus ha fatto emergere alcune delle problematiche strutturali in Europa ed in Italia legate non solo all’inadeguatezza …
Il terrore della propria morte invoca lo Stato di polizia
Un’immagine resta vivida e potente in questa statica attesa di giorni e giorni di epidemica quarantena: il corteo militare di …
Adottiamo subito il modello coreano per uscire dalla crisi
Per combattere il Coronavirus non bastano misure di contenimento come la quarantena imposta per ridurre le possibilità di contagio. Questa …
Ho corso una maratona nonostante il Coronavirus
Quando c’è stato il primo paziente italiano positivo al Covid-19 ero a Napoli per correre la Napoli City Half Marathon. …
Abbiamo rimosso la morte e chiediamo alla medicina la vita eterna
Pulsossimentro. C’è bisogno di un pulsossimentro. Anzi c’è bisogno di migliaia, milioni di pulsossimetri. Solo questo piccolo gioiello tecnologico ci …
Riflessioni di un credente statisticamente a rischio
Ogni credente si confronta nei giorni della sua vita con i doveri di devozione e di riconoscenza nei confronti del …
Rispettare la legge e aiutare non basta, i musulmani rompano il silenzio
Sono diventati quasi invisibili i musulmani in questi giorni e soprattutto hanno cessato di rappresentare un problema. Scomparsi improvvisamente dai …
#Virus: In Uganda manca pure l’acqua ma non la speranza
In questi giorni sulla pagina FB del St. Mary Hospital di Lacor, Uganda, “United For Uganda – A project for …
L’umanità vista dalla prospettiva in versi de La peste
Che il popolo resti avvinghiato alla cronaca dell’urgenza, non desta meraviglia, piuttosto suscita amarezza che gli intellettuali d’oggi non riescano …